Corso di Fotografia: dalle basi alle tecniche avanzate.
- Descrição
- Currículo
- FAQ
- Revisões
Impara tutti gli aspetti della fotografia dalle basi fino alle tecniche avanzate, in modo veloce, semplice e pratico. Partiremo descrivendo in maniera generale la fotografia ed il mondo che le ruota intorno. Parleremo di storia, dei grandi maestri e del mondo digitale, senza essere troppo noiosi, riportando solo quello che davvero devi sapere. Continueremo approfondendo gli aspetti tecnici e pratici delle macchine fotografiche e del loro utilizzo. Vi saranno delle lezioni molto approfondite sul mondo dell’informatica e delle immagini digitali, andando ad approfondire diversi argomenti. Vedremo come impostare gli strumenti che partecipano alla produzione fotografica, come i computer, i monitor, le stampanti ed i corpi macchina. Ti guiderò all’acquisto della prima fotocamera, per spendere i tuoi soldi nel modo giusto, senza fare spese pazze di cui potresti pentirti. E ancora vedremo tante tecniche creative che ti apriranno un mondo davvero nuovo sulla fotografia. Vedremo come usare il flash e come comporre un set fotografico, anche in casa e con pochissima attrezzatura. In questo corso troverai tutte quelle risposte che ti faranno fare un vero salto di qualità, e riuscirai in poco tempo ad ottenere anche tu splendide fotografie. Per qualsiasi chiarimento o approfondimenti sarò sempre al tuo fianco, tramite Udemy o sui social. Cosa aspetti iscriviti subito!
-
1COS'E' LA FOTOGRAFIAVídeo Aula
Per iniziare il nostro corso sulla fotografia, ho registrato una serie di lezioni introduttive che ci permetteranno di capire di cosa parleremo e di entrare in maniera graduale nel mondo della fotografia. Per capirci avremmo bisogno di parlare la stessa lingua, dunque le prime 3 sezioni sono impostate per darvi una prima infarinatura su quello che è il mondo della fotografia in senso più ampio. Poi nelle sezioni successive ci addentreremo in questo ambiente per approfondire i dettagli tecnici. Così facendo vedrete che sarà molto più facile ed intuitivo capire concetti complessi ed assimilarli nella giusta maniera. Iniziamo parlando di cosa sia effettivamente la fotografia e cosa significa questo termine.
-
2COME NASCE LA FOTOGRAFIAVídeo Aula
Dopo aver visto cosa significa fotografia, parliamo adesso di un pò di storia, facendo un breve riassunto delle tappe fondamentali, dalla nascita del congegno fotografico fino alla metà del 1800. Parleremo dei personaggi più importanti quali Niepce, Daguerre e Talbot e delle prime fotografie.
-
3COME FUNZIONA UNA FOTOCAMERAVídeo Aula
In questa lezione parliamo dei diversi tipi di fotocamere e del loro funzionamento. In particolare parleremo delle fotocamere Analogiche e delle fotocamere Reflex e Mirrorless digitali. Cos'è e come funziona una macchina fotografica.
-
4I GENERI FOTOGRAFICIVídeo Aula
In questa lezione parleremo dei diversi tipi di generi fotografici. Ogni fotografo o amatore ha un suo genere preferito, così per aiutarvi nella scelta del vostro o per farvi scoprire altri generi ho registrato questa lezione che vi da un ampia panoramica sui principali generi fotografici.
-
5I GRANDI FOTOGRAFIVídeo Aula
Per avere il giusto approccio al mondo della fotografia è necessario conoscere almeno i più grandi maestri di questa arte, per capire i traguardi raggiunti negli anni e crearsi un repertorio di grandi immagini proprio, per poterlo tenere presente in modo da poterlo riutilizzare al momento opportuno. Le opere dei grandi maestri ci spronano inoltre a capite come hanno fatto ad ottenere certe immagini e questo ci spinge a copiare ed imparare le tecniche che essi stessi hanno utilizzato. Inoltre ci aiutano ad affinare lo sguardo ed a imparare a ragionare e a guardare al mondo che ci circonda come un artista, come un vero e proprio fotografo.
-
6MODELLI DI FOTOCAMEREVídeo Aula
Parleremo dei diversi tipi di fotocamere digitali, dei loro pregi e dei loro difetti. Partendo dagli smartphone parleremo anche di fotocamere compatte, di Bridge, di Reflex e Mirrorless. Spiegheremo quali vantaggi si hanno a possedere certe fotocamere invece che altre. Analizzeremo i pregi e i difetti di ogni tipologia di macchina che permette di realizzare fotografie.
-
7LA LUCEVídeo Aula
Abbiamo detto che la parola fotografia significa scrivere con la luce, già, ma quanti di voi sanno esattamente cosa sia la luce e come si comporti? Non abbiate paura ve lo spieghiamo chiaramente in questa sezione, perché per un fotografo è fondamentale conoscere la luce ed il suo comportamento.
-
8IL COLOREVídeo Aula
Così come per la luce, anche il colore ha una importanza fondamentale nel mondo della fotografia ed inoltre è un concetto direttamente connesso ai comportamenti ed alle caratteristiche dei raggi luminosi. Dunque è per noi fondamentale conoscerne le caratteristiche.
-
9L'IMMAGINE DIGITALEVídeo Aula
Sebbene questo corso sia diretto sia a chi scatta con macchine analogiche che digitali, questa sezione è diretta esclusivamente all'ambito digitale. E' doveroso imparare cosa sia e come funziona una immagine digitale prima di parlare di fotografia digitale, così che si riescano a capire bene tutti i concetti che poi affronteremo più avanti. Saranno affrontati molti aspetti inerenti il mondo dell'informatica quindi è bene avere una buona conoscenza di questo ambito altrimenti vi consigliamo di effettuare degli approfondimenti sui concetti legati all'informatica in generale.
-
10IL SENSOREVídeo Aula
Il sensore è il cuore di una fotocamera digitale, andiamo a scoprire come è fatto e come funziona.
-
11IL CROP FACTORVídeo Aula
Il crop factor è un concetto nato in seguito al proliferare di sensori di dimensioni diverse. Per poter utilizzare al meglio gli obiettivi dobbiamo conoscere e saper sfruttare questa caratteristica.
-
12LA MEMORIZZAZIONE DELL'IMMAGINE DIGITALEVídeo Aula
L'immagine digitale è un'immagine creata in seguito ad un calcolo numerico e ha bisogno di essere memorizzata su dei supporti appositi, vediamo come funziona questo processo.
-
13LA COMPRESSIONE ED I FORMATI DEI FILEVídeo Aula
Come funziona la creazione di un file, cos'è la compressione e come viene registrato.
-
14LE SCHEDE DI MEMORIAVídeo Aula
Come per la fotografia analogica anche quella digitale ha bisogno di un supporto dove registrare l'immagine/file. Vediamo cosa sono le schede di memoria, come funzionano e quali sono le loro caratteristiche.
-
15LA STAMPA NELL'ERA DIGITALEVídeo Aula
Nell'era digitale la stampa ha subito un processo di cambiamento abbastanza rilevante. Per ottenere una buona stampa oggi bisogna conoscere bene le caratteristiche del file che si invia alla nostra stampante o al laboratorio o alla tipografia. Ogni supporto di stampa ha bisogno di una densità diversa di punti, vediamo come impostare il file in base alle nostre esigenze di stampa.
-
16L'ESPOSIZIONE E GLI ESPOSIMETRIVídeo Aula
L'esposizione è una degli aspetti fondamentali della fotografia, perché con l'esposizione noi decidiamo quanto luminosa sarà la nostra immagine. Vediamo come impostarla sulla nostra fotocamera.
-
17IL TRIANGOLO DELL'ESPOSIZIONEVídeo Aula
Il triangolo dell'esposizione ci fa capire quali elementi concorrono al calcolo della giusta esposizione.
-
18L'ISTOGRAMMAVídeo Aula
L'istogramma è la rappresentazione grafica dell'esposizione. Impariamo a leggerlo nella maniera corretta.
-
19LA GAMMA DINAMICAVídeo Aula
La gamma dinamica o latitudine di posa indica la quantità di informazioni visive che il sensore riesce a registrare tra il bianco ed il nero. Dunque partendo da un’esposizione ideale è la quantità di stop che riusciamo ad avere tra il bianco (sovraesposizione) ed il nero (sottoesposizione) che ancora permettono di vedere particolari dell’immagine.
-
20I SISTEMI DI MISURAZIONE DELL'ESPOSIZIONEVídeo Aula
Per misurare l'esposizione tramite la fotocamera esistono tre diversi programmi che possiamo impostare dal menu. Vediamoli insieme.
-
21IL BILANCIAMENTO DEL BIANCOVídeo Aula
Vediamo come impostare in maniera neutra la nostra foto eliminando ogni possibile dominante cromatica.
-
22PRATICA SUL CAMPO - COME IMPOSTARE LA GIUSTA ESPOSIZIONEVídeo Aula
Impariamo come impostare l'esposizione, con un esempio sul campo.
-
23ESPOSIZIONE - ESERCIZI PRATICI SUL CAMPOVídeo Aula
Questi sono degli esercizi da mettere in pratica per padroneggiare al meglio il concetto di esposizione. Uscite all'aria aperta ed esercitatevi.
-
24GLI OBIETTIVI - INTRODUZIONEVídeo Aula
Impariamo quali sono i diversi tipi di obiettivi e le loro caratteristiche principali.
-
25LA LUNGHEZZA FOCALE ED IL TIRAGGIOVídeo Aula
Impariamo cos'è la lunghezza focale, una delle caratteristiche fondamentali di un obiettivo, quello che di solito attribuisce anche il nome ad una lente.
-
26L'ANGOLO DI CAMPOVídeo Aula
L'angolo di campo è la porzione di spazio ripresa da una lente, vediamo le sue caratteristiche.
-
27IL DIAFRAMMA L'APERTURA E LA LUMINOSITA' DI UNA LENTEVídeo Aula
Il diaframma e la luminosità sono due delle caratteristiche principali di una lente, è fondamentale conoscerle a fondo.
-
28LA MESSA A FUOCOVídeo Aula
Scopriamo cos'è e come funziona la messa a fuoco, per avere immagini nitide.
-
29GLI OBIETTIVI GRANDANGOLI ED I TELEOBIETTIVIVídeo Aula
Scopriamo insieme i diversi tipi di obiettivi e le loro caratteristiche.
-
30LA STABILIZZAZIONEVídeo Aula
Vediamo come funzionano i sistemi di stabilizzazione dell'immagine.
-
31LA FOCALE EQUIVALENTEVídeo Aula
La focale equivalente cos'è, come funziona e come trarne vantaggio.
-
32L'INNESTO E LA COMPATIBILITA' TRA OTTICHE E CORPO MACCHINAVídeo Aula
Impariamo a riconoscere i vari tipi di innesto divisi per marca.
-
33LE OTTICHE FISSE E LE OTTICHE ZOOMVídeo Aula
Ottiche fisse o ottiche zoom, cosa sono, perché scegliere una a dispetto dell'altra. Pro e contro.
-
34GLI OBIETTIVI SPECIALIVídeo Aula
Cosa sono le ottiche speciali e in quali campi vengono utilizzate.
-
35IL BOKEH - LO SFOCATOVídeo Aula
Lo sfocato ed il bokeh, approfondiamo una caratteristica basilare degli obiettivi.
-
36I DIFETTI DEGLI OBIETTIVIVídeo Aula
Gli obiettivi non sono perfetti, impariamo a riconoscere i loro difetti e gli errori più comuni in cui potremo incappare.
-
37I MIGLIORI OBIETTIVI PER GENERE FOTOGRAFICOVídeo Aula
Vediamo quale lenti scegliere a seconda del genere fotografico che vogliamo sviluppare.
-
38ACCESSORI ED AGGIUNTIVI OTTICIVídeo Aula
Facciamo una panoramica sugli accessori davvero indispensabili che non devono mancare nel proprio corredo.
-
39LE SIGLE SUGLI OBIETTIVIVídeo Aula
Vediamo coso significano tutte quelle sigle strane che troviamo sugli obiettivi.
-
40LA PROFONDITA' DI CAMPO (PDC)Vídeo Aula
Impariamo a scattare come dei veri professionisti, vediamo le caratteristiche della profondità di campo (PDC)
-
41IL CIRCOLO DI CONFUSIONEVídeo Aula
Perché percepiamo delle cose a fuoco e delle altre sfocate? Vediamo cos'è il circolo di confusione.
-
42PDC DISTANZA DAL SOGGETTO E IPERFOCALEVídeo Aula
PDc e iperfocale per avere tutto perfettamente a fuoco.
-
43PDC E DIAFRAMMAVídeo Aula
Impariamo ad usare uno dei mezzi più creativi della fotografia, il diaframma.
-
44PDC E LUNGHEZZA FOCALEVídeo Aula
La lunghezza focale incide sulla PDC perché e come si usano le ottiche per avere più o meni PDC
-
45PDC E SENSORIVídeo Aula
La grandezza del sensore incide sulla PDC? come?
-
46I TEMPI DI POSAVídeo Aula
Vediamo cosa sono e come impostare i giusti tempi di posa.
-
47LA SCALA DEI TEMPI DI POSAVídeo Aula
Impariamo a conoscere la scala dei tempi e a leggerla nella maniera corretta.
-
48SCATTARE A MANO LIBERA E LA GIUSTA POSTURAVídeo Aula
Scattare a mano libera si può, basta conoscere questi piccoli accorgimenti.
-
49RITRARRE UN SOGGETTO IN MODO NATURALEVídeo Aula
Come ritrarre in maniera naturale un soggetto immobile o in movimento.
-
50LE LUNGHE ESPOSIZIONIVídeo Aula
Vediamo uno degli usi creativi della macchina fotografica, e come creare degli effetti davvero mozzafiato.
-
51RIEPILOGO E CONSIGLI UTILIVídeo Aula
Facciamo un riepilogo degli aspetti più importanti.
-
52LA COMPOSIZIONE E L'INQUADRATURAVídeo Aula
Facciamo della nostra fotografia una opera d'arte, impariamo le regole della composizione.
-
53RITAGLIO DELL'IMMAGINE E ASPECT RATIOVídeo Aula
Come ritagliare un immagine e come impostare la giusta aspect ratio.
-
54LA TEORIA DELLA GESTALTVídeo Aula
Impariamo una delle teorie sulla percezione visiva più importante e vediamo come ci possa tornare utile in fotografia.
-
55IL BILANCIAMENTO DEI PESI VISIVIVídeo Aula
Impariamo a gestire i pesi visivi e a creare un immagine bilanciata o sbilanciata.
-
56LA REGOLA DEI TERZIVídeo Aula
La regola più utilizzata per comporre in fotografia, semplice e di facile apprendimento.
-
57LA SEZIONE AUREAVídeo Aula
La famosa sezione aurea, cos'è e come utilizzarla.
-
58GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONEVídeo Aula
Conoscere ed usare gli elementi della composizione.
-
59IL PESO VISIVO - CONTENUTO FORTE E DEBOLEVídeo Aula
Conoscere ed usare gli elementi che forniscono il contenuto di una fotografia.
-
60GLI ELEMENTI GRAFICIVídeo Aula
Come sfruttare gli elementi grafici per realizzare un ottima composizione.
-
61LE LINEE IMPLICITE E I VETTORIVídeo Aula
Cosa sono e come si formano.
-
62GLI ELEMENTI FOTOGRAFICIVídeo Aula
Sfruttiamo al meglio gli elementi fotografici per comporre foto spettacolari
-
69COS'E' UN FLASHVídeo Aula
Scopriamo cos'è un flash o un illuminatole elettronico.
-
70COME E' FATTO UN FLASH A SLITTAVídeo Aula
Scopriamo come è fatto il flash e da cosa è composto
-
71LA POTENZA DEL FLASHVídeo Aula
Vediamo una delle caratteristiche principali di un flash, la sua potenza e come sfruttarla al massimo.
-
72LA SINCRONIZZAZIONE TRA FLASH ED OTTURATOREVídeo Aula
Impariamo a sincronizzare il flash e le tendine dell'otturatore.
-
73LA CADUTA DI LUCE E LA LEGGE DELL'INVERSO DEL QUADRATOVídeo Aula
Una legge fisica fondamentale per usare il flash.
-
74FLASH AUTOMATICO, TTL O MANUALEVídeo Aula
Le varie tipologie di utilizzo del flash.
-
75LA DURATA DEL LAMPOVídeo Aula
Come impostare la durata del lampo e come gestirla.
-
76QUANDO USARE IL FLASHVídeo Aula
Quando è davvero necessario utilizzare un flash?
-
77USO CREATIVO DEL FLASH - STROBO SLOW SYNC E REAR SYNCVídeo Aula
Vediamo come usare in modo creativo un flash a slitta.
-
78USARE CORRETTAMENTE IL FLASHVídeo Aula
Facciamo alcuni esempi su come usare correttamente il flash.
-
79LE BATTERIE PER IL FLASH A SLITTAVídeo Aula
Consigli utili su quali batterie scegliere e perché.
-
80IL RAPPORTO DI LUMINOSITA' O DI CONTRASTOVídeo Aula
Come si imposta il rapporto tra il lato in luce ed il lato oscuro di un soggetto.
-
81I PRINCIPALI SCHEMI DI LUCEVídeo Aula
Impariamo insieme i principali schemi di luce e i più utilizzati dai professionisti. Vediamo come posizionare le luci su un set.
