Digital e Additive Manufacturing
- Descrição
- Currículo
- FAQ
- Revisões
Questo corso è rivolto a tutte le aziende che vogliono innovarsi e trarre beneficio economico e aumentare la loro competitività nell’utilizzo di nuove tecnologie abilitanti facenti parte dell’industria 4.0.
Nel corso verranno spiegate quali sono le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comporta e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni.
Qui troverete spunti ed esempi concreti che vi faranno capire l’importanza di essere innovativi. Non solo strumenti 4.0 ma anche lavoro 4.0.
Obiettivi
Capire l’importanza dell’innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l’industria 4.0
Programma
Le Tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0
Lezione 1.2 Quali sono le tecnologie abilitanti
Lezione 1.3 Le tecnologie propedeutiche o complementari
Gli incentivi per l’Industria 4.0: la normativa
Lezione 2.1 La strategia Industria 4.0 e la sua riforma
Lezione 2.2 La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0”
Lezione 2.3 Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Lezione 2.4 Nuova Sabatini
Lezione 2.5 Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte
Lezione 2.6 Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte
Lezione 2.7 Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte
Lezione 2.8 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Lezione 2.9 Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013
Lezione 2.10 Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Lezione 2.11 Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi
Digital Manufacturing
Lezione 3.1 Definizione
Lezione 3.2 Tipi di manufacturing: il cloud manufacturing
Lezione 3.3 Tipi di manufacturing: il social manufacturing
Lezione 3.4 PMI e il digitale
Additive Manufacturing: dalla storia alle tecniche di utilizzo
Lezione 4.1 Introduzione
Lezione 4.2 La storia
Lezione 4.3 Manifattura additiva e sottrattiva
Lezione 4.4 Quando usare la manifattura additiva e sottrattiva
Lezione 4.5 Gli strumenti per la manifattura additiva
Lezione 4.6 gli hub del 3d: Thingiverse e non solo
Lezione 4.7 I materiali per la stampa 3d
Lezione 4.8 La tecnologia Fused Deposition Modeling
Lezione 4.9 Dalla prototipazione alla produzione
Progettare per l’Additive Manufacturing
Lezione 5.1 Il processo di produzione
Lezione 5.2 La concettualizzazione del modello CAD
Lezione 5.3 Ottimizzazione topologica
Lezione 5.4 Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologica
Lezione 5.5 Procedura di ottimizzazione topologica
Lezione 5.6 Conversione in STL
Lezione 5.7 Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file G-Code
Lezione 5.8 Setup della macchina e deposizione
Lezione 5.9 Pulizia del prodotto
Manifattura Additiva: gli scenari oggi
Lezione 6.1 Le nuove necessità di mercato
Lezione 6.2 Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa
Lezione 6.3 Strumenti per ottenere risultati
Lezione 6.4 Meno scorte in magazzino
Lezione 6.5 Meno vincoli di progettazione
Lezione 6.6 La prototipazione rapida
Lezione 6.7 Stampa 3D ed ecosostenibilità
Lezione 6.8 Le economie di scala
I settori di applicazione
Lezione 7.1 Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistica
Lezione 7.2 Applicazioni biomedicale e sanitario – prima parte
Lezione 7.3 Applicazioni biomedicale e sanitario – seconda parte
Lezione 7.4 Applicazioni automotive
Lezione 7.5 Applicazioni architettura, design e costruzioni
Lezione 7.6 Applicazioni nella gioielleria e moda
Lezione 7.7 Applicazioni nel Packaging
Lezione 7.8 Applicazioni nello sport
Lezione 7.9 Applicazioni nello spettacolo
Digital Manufacturing: le nuove professioni
Lezione 8.1 Le competenze necessarie per lavorare nell’additive manufacturing
Lezione 8.2 le nuove figure professionali
Digital Manufacturing: tra futuro e innovazione
Lezione 9.1 Un mercato da 31 miliardi entro il 2029
Lezione 9.2 Siemens e la piattaforma collaborativa per l’Additive Manufacturing “on demand”
Lezione 9.3 la stampa 3D: in Italia è un business in crescita continua
La stampa Green
Lezione 10.1 Quando la stampa diventa davvero green
Lezione 10.2 Gli scarti della lavorazione della canapa diventano plastica vegetale
Conclusioni e saluti
Lezione 11.1 Conclusione di un percorso
-
5La strategia Industria 4.0 e la sua riformaVídeo Aula
-
6La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0”Vídeo Aula
-
7Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per beni strumentaliVídeo Aula
-
8Nuova SabatiniVídeo Aula
-
9Sostegno al credito e alla liquidità – prima parteVídeo Aula
-
10Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parteVídeo Aula
-
11Sostegno al credito e alla liquidità – terza parteVídeo Aula
-
12Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppoVídeo Aula
-
13Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013Vídeo Aula
-
14Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppoVídeo Aula
-
15Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0Vídeo Aula
-
20IntroduzioneVídeo Aula
-
21La storiaVídeo Aula
-
22Manifattura additiva e sottrattivaVídeo Aula
-
23Quando usare la manifattura additiva e sottrattivaVídeo Aula
-
24Gli strumenti per la manifattura additivaVídeo Aula
-
25gli hub del 3d: Thingiverse e non soloVídeo Aula
-
26I materiali per la stampa 3dVídeo Aula
-
27La tecnologia Fused Deposition ModelingVídeo Aula
-
28Dalla prototipazione alla produzioneVídeo Aula
-
29Il processo di produzioneVídeo Aula
-
30La concettualizzazione del modello CADVídeo Aula
-
31Ottimizzazione topologicaVídeo Aula
-
32Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologicaVídeo Aula
-
33Procedura di ottimizzazione topologicaVídeo Aula
-
34Conversione in STLVídeo Aula
-
35Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file G-CodeVídeo Aula
-
36Setup della macchina e deposizioneVídeo Aula
-
37Pulizia del prodottoVídeo Aula
-
38Le nuove necessità di mercatoVídeo Aula
-
39Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massaVídeo Aula
-
40Strumenti per ottenere risultatiVídeo Aula
-
41Meno scorte in magazzinoVídeo Aula
-
42Meno vincoli di progettazioneVídeo Aula
-
43La prototipazione rapidaVídeo Aula
-
44Stampa 3D ed ecosostenibilitàVídeo Aula
-
45Le economie di scalaVídeo Aula
-
46Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistVídeo Aula
-
47Applicazioni biomedicale e sanitario – prima parteVídeo Aula
-
48Applicazioni biomedicale e sanitario – seconda parteVídeo Aula
-
49Applicazioni automotiveVídeo Aula
-
50Applicazioni architettura, design e costruzioniVídeo Aula
-
51Applicazioni nella gioielleria e modaVídeo Aula
-
52Applicazioni nel PackagingVídeo Aula
-
53Applicazioni nello sportVídeo Aula
-
54Applicazioni nello spettacoloVídeo Aula
